Minimum Viable Product nel 2020
Se stai per lanciare la prima versione del tuo prodotto, questo articolo è fondamentale.
Se sai cos’è un MVP puoi saltare alla parte “I miei consigli”, dove parlo di come l’MVP è evoluto in questi ultimi anni.
Lean Startup, Dove tutto è iniziato
Il metodo si è diffuso nel 2008 grazie ad Eric Ries che scrisse il libro “Lean StartUp” introducendo questo approccio nell’imprenditoria delle StartUp. L’approccio utilizzato viene definito “ciclo di apprendimento Lean” e comprende 3 fasi che si ripetono in modo ciclico, Ideazione – Verifica dell’idea – Modifica, per il lancio di un prodotto.
Uno dei maggiori casi di successo ed esempio di MVP è Dropbox.
Nel 2008 Dropbox lancia il suo MVP utilizzando un semplice video di circa 3 minuti in cui spiegava in modo chiaro e sintetico l’idea e il suo prodotto, invitando le persone ad iscriversi per ottenere 2.5 GB di spazio gratuito per provare il servizio.
Sapete quale fu il risultato? Dal primo giorno di pubblicazione ottenne 75.000 iscrizioni per testare il prodotto beta.
I miei consigli per un buon MVP
L’esempio di Dropbox appena visto, non deve farti cadere nell’errore che, ad oggi, sia sufficiente creare un breve video come Minimum Viable Product per validare la vostra idea.
Chiariamo prima di tutto un concetto fondamentale, oggi, per far sì che la vostra idea possa emergere, rendendola visibile, l’unica arma a disposizione è quella di distinguersi dalla massa. Attirare l’attenzione!
Un MVP non significa creare un prodotto economico anzi.. come afferma lo stesso Eric Ries nel suo libro un Minimum Viable Product (MVP) non è sinonimo di spesa minima.
Voglio racchiudere in 4 concetti i miei consigli:
- Sviluppo del prototipo della vostra idea: rendetelo il più snello possibile, inserendo una quantità minima di funzionalità che rendono chiara la problematica da risolvere. Questo permette agli Early Adopters di testare le differenze che il vostro prodotto ha rispetto ai competitor. Loro saranno di aiuto per migliorare la nostra idea apportando le modifiche idonee alle vere esigenze di clienti reali.
- Evitate di inserire tutte le funzionali che avete in mente di aggiungere per rendere completo il prodotto. Perchè? Facebook, al suo tempo, permetteva solo di condividere stati e foto, immagina se avessero lanciato con tutte le funzionalità di oggi, gli utenti avrebbero dovuto leggere un manuale grande quanto una bibbia prima di usare Facebook! Dai il tempo di digerire le nuove funzionalità ai nuovi utenti.
- Investire il budget in comunicazione per raggiungere il target di riferimento nel miglior modo possibile. Questo è un concetto da tenere bene a mente, oggi tutti vogliono catturare l’attenzione e per giocare a questo gioco bisogna pagare, non puoi pensare di aprire una fanpage e aspettare che le persone ti trovino.
- Curare il design e contenuti è fondamentale un design eccellente, oggi eccellente è uno standard. Pensaci, ti fideresti di un app con un design povero o visto e rivisto? Non vuoi di certo che degli improvvisati risolvano magari il tuo problema a lavoro o magari non ti va di perdere tempo su qualcosa che magari non funziona nemmeno.
Non ti convince come discorso? prova a dare un’occhiata alle app che hai sul cellulare e vedi se non è così.
MVP per investitori?
Una startup che sto seguendo ultimamente è stata capace di convincere un imprenditore(non un investitore professionista) semplicemente sulla parola.
Comprendo la necessità di orientarsi tra le varie fasi avendo a disposizione software perciò ve ne indico un paio molto utili:
- Invision è una piattaforma in cui è possibile creare il proprio prototipo in modo veloce. Ciò ci permette di comprendere meglio la reale forza del nostro prodotto, comprendere le “falle” e riuscire a migliorarle. In questa piattaforma è possibile trovare tantissime informazioni e strumenti utili per accompagnare un’idea alla realizzazione del prodotto, ricevendo feedback sul proprio prototipo interattivo. Tra le caratteristiche migliori credo ci sia la capacità di adattare il layout su ogni dispositivo e rendere ogni singolo elemento animato;
- Adobe XD è un prodotto utilissimo per coloro che si occupano di UX e UI, vale a dire coloro che creano l’esperienza che l’utente vive e chi disegna l’interfaccia con cui si relazioneranno i clienti. Anche in questo caso è una piattaforma in grado di aiutare tutto il team nel creare il prototipo del prodotto mediante app, giochi, interfacce vocali e siti web.
Se vuoi realizzare un app MVP ti lascio questo link per prenotare una call con me o con il mio Team di specialisti.