2 Strumenti per scoprire quanto costa un’app mobile
Questi due strumenti possono essere adottati per qualsiasi progetto, non solo per le app mobile.
Grazie a questi ti garantisco che eviterai fregature, perdite di tempo e soldi.
Perché le startup in Italia falliscono
Questa è la domanda che mi pongo sempre, soprattutto perché i miei clienti sono persone comuni come un architetto, un impiegato o un cameriere. Ho cercato di dare una risposta basata sui dati veri e non sul “se vuoi puoi, credi in te”.
La risposta è sì e ce lo insegna Richard Branson, fondatore dell’impero Virgin il quale ha iniziato da un giornaletto senza sapere nulla di editoria, poi ha aperto un negozio di dischi e lui stesso ammesso di essere “vergine” in quel settore, proprio per questo la compagnia si chiama Vergin.
Cosa non hai considerato prima di un preventivo per App Mobile.
Essere trasparenti in un mercato con alta competitività e incertezza da parte del cliente su cosa bene si sta andando a sviluppare, fa perdere soldi. La persona interessata a sviluppare un app è avvolto da un mix di euforia nel veder realizzato il suo progetto e paura di quello che non si conosce, se l’euforia è più forte allora diventa facile preda di una figura chiamata Account Manager, ottimo venditore onesto(e non sto scherzando). Il fatto che lui ti risponda con sincerità a tutte le domande che gli poni, lo rende una persona onesta, il fatto che ti mostri tutto quello che c’è da sapere, lo rende trasparente, ma la troppa trasparenza non paga e quindi lui non lo fa.
Come creare un solido Business Plan per app mobile
Un decennio fa bastava creare un app, caricarla sugli store e aspettare che gli utenti la scaricassero. Oggi, con quasi 3 miliardi di smartphone in circolazione, un abbondante fetta dei proprietari di questi smartphone ha intenzione di creare un app o lo sta già facendo.