Quanto costa sviluppare un’app di messaggistica?
Scopriamo quanto costa sviluppare un MVP

Prima o poi tutti ci siamo imbattuti in un’applicazione come Telegram e aver pensato, ma quanto potrà costare sviluppare un’applicazione del genere?
Beh, io e il mio team di sviluppatori ce lo siamo chiesti e abbiamo pensato di simulare uno studio di fattibilità e fare un’analisi tecnica dei tempi e dei costi di un MVP di un’app di messaggistica, prendendo come spunto Telegram.
Quelli che vedi sotto sono “mockup”, cioè una realizzazione a scopo meramente illustrativo, senza le complete funzioni, così da dare solo un’idea orientativa del pensiero originale.
Lo scopo è quello di farti notare tutto il lavoro che c’è dietro ad una “semplice” schermata.
Consideriamo un team di 3 persone: un project manager che gestisce il progetto, un front-ender e un back-ender.
Il team è fondamentale per la realizzazione di un’applicazione.
Essendo un MVP, abbiamo preso in considerazione solo le funzioni principali di un’app di messaggistica.
Utilizziamo il servizio Firebase come database e server.
Consideriamo quindi 3 schermate: una per la chat, una per le chiamate ed una per i contatti.
Analizziamo prima la schermata della chat. Quando pensiamo allo sviluppo di una schermata, tendiamo a pensare alla realizzazione solo di quello che vediamo, che tecnicamente viene chiamato “front-end”, ma quello che comporta ancor più tempo è ciò che non si vede, che si chiama “back-end”.

Lo sviluppo della schermata della Chat comprende quindi:
- Frontend
- Creazione UI
- Creazione View della Chat
- Creazione della parte di inserimento testo
- Creazione Della parte di Note vocali
- Creazione del menu “Allegati”
- Backend
- Metodo per recuperare i dati dell’ utente da Firebase
- Metodo per recuperare la chat precedente
- Metodo per inviare il messaggio di testo
- Metodo per inviare il messaggio vocale
- Metodo per registrare il messaggio Vocale
- Metodo per inviare un allegato
Consideriamo inoltre che per ogni funzione c’è bisogno di un periodo per testare la sua funzionalità.
Questa varia in base alla sua difficoltà.
Siamo partiti direttamente dalla schermata principale, perché è ovviamente la funzione principale di un’app di messaggistica, ma quello che non abbiamo calcolato è che innanzitutto c’è bisogno di un sistema di autenticazione.
L’autenticazione comporta, ad esempio:
- Frontend
- Creazione UI
- Creazione View dedicata al login
- Creazione View dedicata alla Registrazione
- Creazione Bottone Facebook/Gmail/Cell
- Creazione View dedicata al recupero Password
- Creazione View per inserire i dati personali
- Backend
- Configurazione Firebase Auth (Registrazione classica, Facebook, Gmail, Cell, Recupero Password)
- Metodo di Registrazione con Email e Password
- Metodo di Registrazione con Gmail
- Metodo di Registrazione con Facebook
- Metodo di Recupero Password
- Metodo per Registrazione con Numero di Cellulare
- Metodo per effettuare il login con i vari modelli di registrazione
- Metodo per mantenere l’accesso dell’ utente
- Metodo per salvare i dati personali
E come sempre il test.
Immagina che solo per aver creato la prima schermata, ci vogliono circa 21 giorni lavorativi.
Considera che il budget per un’app è relativo al tempo che un team ci impiega per la sua realizzazione.
Per avere un’idea più generale di quanto una singola funzione possa incidere sul totale del budget, vedi il grafico a torta sottostante.

Avendo un’idea più precisa di tutte le funzioni inserite in un MVP per un’app di messaggistica possiamo dire che sono circa 2 mesi lavorativi.
Un budget approssimativo per 2 mesi di lavoro di un team di sviluppo è circa 10.000 euro.
Budget che coincide con la realizzazione di un MVP.
Ma qui arriva il bello dello studio di fattibilità:
Ci siamo resi conto che non possiamo pagare 10.000 euro in questo momento. Ecco che dal grafico a torta, possiamo levare delle funzioni che incidono sul budget.
Ad esempio possiamo levare la funzione delle chiamate, per adesso.
Il budget scenderà drasticamente.
Ecco perché ci teniamo ad iniziare con lo studio di fattibilità: in questo modo i clienti sapranno tutte le funzionalità della propria applicazione e avranno la possibilità di scegliere su quale di queste puntare inizialmente.
Se vuoi scoprire di più sui costi di un app mobile