Quanto costa sviluppare un’app per gli orari dei treni?
Scopriamo quanto costa un MVP per un’app per i treni

Per chi è pendolare come me, un’applicazione fondamentale da tenere sul proprio cellulare è quella degli orari dei treni.
Chiunque trascorra la propria vita aspettando un treno alla stazione, ha pensato almeno una volta “voglio sviluppare la mia app per sapere quando arriva il treno”.
Beh, io ci ho pensato ed è per questo che mi sono chiesta quanto mi sarebbe venuto a costare un MVP di un’app per gli orari dei treni.
Ho disegnato dei mockup con semplici funzioni:
- Una schermata per inserire le stazioni di andata e partenza e gli orari
- Una schermata che mi possa permettere di mettere una preferenza per il tragitto che percorro più frequentemente
- Una schermata che mi possa permettere di sincronizzare eventuali biglietti acquistati ad esempio da Trenitalia o Italo.

Appena finito di disegnare gli screen li ho inviati agli sviluppatori, con la descrizione di quello che volevo facesse ogni singola funzione.
La prima cosa che mi è stata riferita è che necessitava un server diverso da Firebase, che è quello che usiamo.
Bisogna costruire un server da zero perché accettasse le nostre richieste e ci ridesse ciò che ci serve.
Mi hanno consigliato di fare ciò per rendere l’applicazione più veloce, dato che avremmo dovuto gestire un enorme quantitativo di dati (partenze, arrivi, orari, etc)
Questo è una di quelle volte in cui il “lavoraccio” lo fa il back-ender, cioè colui che si occupa della configurazione di un apposito server e/o database, per prevedere un modo per caricare le posizioni di partenze e arrivo e un metodo per recuperare i dati degli orari.
Questo è uno di quei casi in cui non si riesce a stimare un tempo complessivo per funziona.
Ci possono volere 10 giorni, quanto un mese.
Molti sono gli imprevisti che possono accadere.
Tuttavia tra la schermata orari, quella dei treni e quella dei biglietti, mi hanno stimato un tempo di circa un mese lavorativo per la realizzazione.
Il tempo di realizzazione di un’applicazione incide ovviamente sul suo costo. Quando uno paga un’applicazione, sta pagando il tempo di lavoro di almeno un team di 3 persone.
Un team di successo è di solito composto da: un project manager, un front-ender e un back-ender.
La realizzazione di un MVP che comporti un mese di lavoro è di circa 5.000 euro.
Per sapere quale funzione in quel momento andava ad incidere maggiormente sul mio budget, ho fatto una semplice proporzione e ho realizzato un grafico a torta.

Noto a questo punto che la “schermata biglietti” è una di quelle che incide maggiormente sul mio budget, in quanto oltre alla creazione della UI, necessita:
- Una Generazione View con info e da sostituire con le nuove info
- Metodo per recuperare info dalle API di Trenitalia o Trenord
- Generazione WebView per recuperare dati Account
- Generare nuova View con i vari Biglietti
Tutto questo comporta un tempo di circa 10 giorni tra la UI e la realizzazione del Back-end.
Ho pensato che per il mio MVP non necessitava in questo momento avere questa funzione, così l’ho eliminata.
In questo modo il costo del mio MVP da 5.000 scende, avendo sottratto al mese di lavoro, circa 10 giorni.
Alla fine di tutto, avrò un’applicazione che avrà semplicemente due funzioni, ma che le performerà alla perfezione.
Dopo averla testata e comprovata, implementerò altre funzioni per renderla più competitiva nel mercato.
Questo è quello che succede all’inizio del percorso di creazione di un’applicazione.
Se non avessi avuto un’analisi tecnica all’inizio del mio MVP, la problematica del server mi sarebbe stata posta alla fine, durante già la realizzazione dell’applicazione, andando a pagare un costo che mai mi sarei immaginata.
Un mio consiglio quindi è: diffidate da chi vi fa preventivi basati solo sulla vostra idea, ci potrebbero essere costi nascosti. Per comprendere al meglio, link all’articolo quanto costa un’app